GRANFONDO DI MOUNTAINBIKE
21^ SU E ZO PER I FOSSI
20° TROFEO PARCO DEL DELTA
2° TROFEO SERENISSIMA
8 OTTOBRE 2023
La gara
L’anello della gara è un tracciato di 56 Km quasi interamente su sterrato.
Vengono toccate alcune località limitrofe ad Adria: Bellombra, Papozze, Panarella, Curicchi, Bottrighe, Mazzorno Sinistro, ecc.
L’ambiente naturale della gara è davvero unico nel suo genere. Si percorrono argini, capezzagne e buona parte dell’area golenale del Po con scenari di rara bellezza, caratteristici della Pianura Padano-Veneta. La morfologia del territorio non prevede grandi salite, ma le difficoltà non mancano: lunghezza del percorso, fondo erboso e qualche passaggio tecnico di forte impatto, rendono impegnativa la competizione.
Il percorso
La partenza e l’arrivo saranno in Via Volontari della Croce Verde – Adria
Programma
PARTENZA: Domenica 8.10.2023 ore 10.10 da Via Volontari della Croce Verde – Adria
VERIFICA TESSERE: Sabato 7.10.2023 dalle 15.00 alle 18.00 in Via Marconi, 33/B – Adria e Domenica 8.10.2023 dalle 8 alle 9.30 in Via Aldo Moro – Adria (di fianco all’Istituto Alberghiero) NOTA: agonisti solo la domenica
TEMPO MASSIMO: 4 ore
PERCORSO: 56 km pianeggiante su manto erboso con brevi tratti su asfalto ed un emozionante single track molto tecnico di circa 20 km
SERVIZI:
- Ampi parcheggi per auto e camper di fronte all’Istituto Alberghiero
- Area sosta camper Via Bettola, 75 – Adria (RO)
- Assistenza sanitaria lungo tutto il percorso
- Servizio scopa
- Speaker Luciano Martellozzo
- Riprese televisive da Alcamedia MTB Granfondo
Regolamento
Per quanto riguarda il regolamento della manifestazione si faccia riferimento al regolamento della Federazione Ciclistica Italiana (www.federciclismo.it).
Premiazioni
Verranno premiati con prodotti tipici e alimentari:
– i primi 3 col miglior tempo assoluto;
– i primi 5 di categoria da M1 a M7;
– i primi 3 della categoria M8;
– i primi 5 Élite Maschili;
– i primi 5 Under 23;
– i primi 5 Junior;
– le prime 5 Élite Donne;
– le prime 5 WOMEN 1 e 2;
– le prime 3 squadre più numerose.
Quote di iscrizione
25 € – chiusura iscrizioni ore 20 del 06-10-2023
Modalità d’iscrizione
SOLO PER GLI ENTI: Scaricare e compilare in tutti i campi i moduli di iscrizione (per atleta singolo o per società), effettuare il versamento tramite bonifico sul conto corrente specificato (copia della ricevuta di pagamento dovrà essere consegnata esclusivamente il giorno del ritiro dei numeri di gara), inviare foto della tessera e il modulo d’iscrizione all’indirizzo mail rokkon64@gmail.com. Al ritiro del numero e del pacco gara verranno richiesti € 5,00 come cauzione che verranno restituiti alla riconsegna dei numeri, i quali verranno distribuiti per team e non singolarmente, dovrà essere consegnata la ricevuta di pagamento. SABATO E DOMENICA NON SI FANNO ISCRIZIONI
IBAN: IT47M0845263120000000048831 intestato a: M.T.B. TUTTINBICI via Marconi, 33/b – 45011 Adria (RO), causale: ISCRIZIONE 21^ SU E ZO PER I FOSSI e nominativi degli atleti a cui il pagamento fa riferimento e del team di appartenenza
I tesserati FCI devono effettuare l’iscrizione solo tramite il fattore K, andando sul sito http://fci.ksport.kgroup.eu/fci/, ID gara: 160486. Al ritiro del numero e del pacco gara verranno richiesti € 5,00 come cauzione che verranno restituiti alla riconsegna dei numeri, i quali verranno distribuiti per team e non singolarmente, devono consegnare la ricevuta di pagamento.
Gli escursionisti potranno iscriversi il 7 e l’8 Ottobre presentando il certificato medico.
Moduli d’iscrizione
Griglie
Prima griglia: ELITE + UNDER 23 + JUNIOR
Griglie successive: griglie per categoria come da F.C.I. da élite sport sino a master 7.
Le partenze saranno per griglie in categorie raggruppate a seconda del numero degli atleti e partiranno ogni 1/2 minuti.
Il cambio di griglia non autorizzato verrà punito con la squalifica (salvo decisione dei giudici).
Le persone che verranno trovate lungo il percorso senza essere iscritti alla competizione, verranno fermati e segnalati in quanto la presenza di estranei in gara è vietato dal regolamento FCI
Dove siamo

Per chi arriva da Mestre, consigliamo di utilizzare la strada Romea. Arrivati all’altezza dell’incrocio di S. Margherita si seguono le frecce per Cavarzere poi Adria. Per chi arriva da Ravenna, consigliamo di utilizzare la strada Romea. Arrivati all’altezza di Rosolina si lascia la Romea e si seguono le frecce per Adria e Rovigo per circa 13Km.
Per chi Arriva da Padova o Bologna si consiglia di utilizzare l’autostrada A13 Bologna-Padova. Si percorre l’autostrada fino all’uscita Boara per poi seguire la SS443 di Adria per circa 35Km . Per chi arriva da Verona si consiglia la Transpolesana sino a Rovigo si seguono poi le indicazioni per Adria.
Il nostro team
La storia della Società “MTB Tuttinbici” ha inizio nel 1994 : il suo battesimo è l’iscrizione con i Ciclo-amatori adriesi. E’ una società ciclistica su strada. Solo due anni dopo il divorzio dal ciclismo su strada perché la Società ha già strizzato l’occhio alla più povera, ma più dinamica, sorella dalle ruote grasse. A quel tempo è soltanto la passione di pochi che porta in breve a questo cambiamento di rotta. L’attenzione rivolta a questo tipo di sport era stata finora prerogativa di alcuni amici, una spicciolata davvero, che la domenica mattina, di buon’ora, dopo una settimana di lavoro, si ritrovava sui Colli, nei pressi di Valsanzibio, per brevi uscite rilassanti. Ma la spensieratezza giovanile ha avuto vita assai effimera. E’ il 10 gennaio 1996 quando la passione di quei pochi amici prende forma in un corpo strutturato: nasce la “M.T.B. Tuttinbici”, prima società polesana di mountain bike. Pochissimi i primi iscritti, ma tutti molto motivati e con le idee chiare. Ed è subito un successo. Già nel 1996 esce da questa “madre” l’atleta che si laureerà “primo campione veneto” della specialità.
Si passa allora dall’ “Udace” alla “Federazione Ciclistica Italiana” e ben presto il numero dei simpatizzanti aumenta. Si partecipa ai primi Rally del Pane, ai primi Rally “Città di Adria”, alle gare riservate ai Primi 60 Km. Le iniziative e gli stimoli non mancano.
L’idea di una manifestazione che puntasse alla scoperta e alla valorizzazione del nostro territorio, come è la “Su e zo per i fossi”, nasce già nel 1994, ma non è stato semplice passare dai sogni ai fatti concreti. Si è dovuto studiare a fondo l’ambiente ed esaminare ogni più piccolo dettaglio degli elementi più rappresentativi di esso al fine di ricavarne dei percorsi stimolanti, ma non invasivi. Si è voluto avere la possibilità di “andare in mezzo alla natura” in punta di piedi ed inoltrarsi negli spazi affascinanti di una realtà unica nel suo genere, come è quella del Delta del Po, con il massimo rispetto.
Il sogno si è concretizzato soltanto dieci anni fa dopo aver superato le numerose, inevitabili barriere che si trova davanti sempre o quasi chi punta al “nuovo”.
Oggi la competizione è una splendida realtà che fa bene ad Adria e al Polesine, ormai un appuntamento al quale non mancare. Ogni anno, infatti, essa richiama ad Adria qualche centinaio di atleti e i loro accompagnatori, provenienti da molte regioni italiane. L’organizzazione della gara è resa possibile grazie al contributo di tutti: autorità, sponsor, proprietari terrieri e non, semplici cittadini.. Ma… tutto quello che viene fatto non sarebbe possibile se non ci fossero “loro”: i “ragazzi” della “Tuttinbici”, vero motore della manifestazione. Sono tutte persone generose e appassionate che sacrificano il loro tempo libero per “dare una mano” a chi è in prima linea, ognuno in base alle proprie competenze. Tutti collaborano, gli incarichi vengono di volta in volta distribuiti, tra tutti, ognuno sa quello che deve fare e si impegna per portarlo a compimento con determinazione e scrupolosità.
E allora anche le fatiche del Presidente, della signora Marisa e dei loro più stretti collaboratori diventano più leggere. Alla fine, dimenticati i contrattempi, i permessi da chiedere, le telefonate da fare che non bastano mai e i giorni sempre troppo brevi, diventa più facile avvicinarsi alla nuova avventura con il sorriso sulle labbra.
La prossima edizione della “Su e zo per i fossi” è già alle porte..
Dove alloggiare
I nostri sponsor

Contatti
Info
LA NOSTRA SEDE E’ SITUATA IN:
Via Guglielmo Marconi, 33/B
45011 Adria (RO)